Cambio rapido degli stampi
Per le servopresse prodotte da Andritz Kaiser, Rivi Magnetics ha implementato un sistema speciale per il cambio rapido e flessibile degli stampi. Gli stampi montati sulle piastre sono bloccati magneticamente.
Il piano magnetico montato sulla tavola scorrevole blocca lo stampo in modo affidabile, dopo un breve impulso elettrico, grazie ai magneti permanenti integrati, anche in caso di mancanza di corrente.
Il sistema completo per il cambio rapido degli stampi è costituito da un gran numero di componenti standard dei produttori della tecnologia di ancoraggio e cambio stampo. La funzione principale – l’ancoraggio degli stampi nell’area di lavoro della servopressa è svolta dalle piastre di ancoraggio magnetico del produttore Rivi Magnetics. Per il cambio degli stampi, la tavola inferiore completa, con incorporati i piani magnetici e con lo stampo bloccato, viene estratta dalla pressa tramite barre a rulli fisse, inserite nel piano magnetico, e console di caricamento orientabili, prodotte da Roemheld. I morsetti a cuneo bloccano il piano completo all’esterno della pressa. Elementi di bloccaggio fissano la piastra inferiore nella pressa con lo stampo.
Per la prova e la produzione
L’ingegnoso sistema di cambio stampo garantisce che anche gli stampi pesanti e di grandi dimensioni possano essere cambiati in brevissimo tempo. Wolfgang Wiedenmann, Vice Direttore Vendite di Andritz Kaiser, afferma: “Il sistema di cambio stampo e la tecnologia di ancoraggio magnetico sono ideali per il collaudo degli stampi dove è necessario un accesso rapido e facile allo stampo e dove i singoli componenti devono essere sostituiti rapidamente. Su una servopressa ToP-Line 2000, ad esempio (forza di chiusura pressa 2000 kN, dimensioni della tavola 2000 x 1000 mm), il sistema di cambio dimostra la sua affidabilità sia durante la prova degli stampi che durante la produzione. La tecnologia di ancoraggio ha dimostrato la sua validità con movimenti lenti del pistone durante le fasi di prova e anche quando la pressa funziona ad alta velocità in produzione (fino a 240 battute/min).
Bloccaggio affidabile e veloce con i piani magnetici
Le piastre di ancoraggio magnetiche M-Tecs sono integrate nel sistema di cambio stampo e il bloccaggio viene fatto in pochi secondi. Possono essere utilizzate per il bloccaggio di stampi standard e non, di tutte le dimensioni e geometrie. Raggiungono forze di serraggio fino a 15 kg/cm2 utilizzando poli quadrati. Un finecorsa induttivo controlla il contatto dello stampo al piano magnetico ed abilita il comando di magnetizzazione. Il campo magnetico dei magneti permanenti viene attivato da un breve impulso di corrente. Quando sono magnetizzati, i piani magnetici funzionano senza corrente. In questo modo, anche in caso di mancanza di corrente, mantengono gli stampi bloccati in modo assolutamente affidabile, senza perdita di potenza. I sensori di corrente e flusso magnetico controllano che il ciclo di attivazione dei magneti si sia sviluppato in modo corretto e completo; ciò garantisce un ancoraggio sicuro degli stampi. Rivi Magnetics produce sistemi di ancoraggio magnetico secondo le specifiche di ogni cliente. Essi soddisfano i più elevati requisiti di sicurezza, in conformità con le norme EN201 ed EN289.
Spostare facilmente stampi pesanti
Nelle servopresse, le roll bar di Roemheld sono inserite all’interno del piano magnetico. Quando sono abbassate, scompaiono al suo interno, quando sono sollevate semplificano l’estensione lineare del piano di scorrimento. Le barre a rulli sono disponibili sia con sollevamento meccanico con precarico a molla o con sollevamento ad azionamento idraulico ed hanno portata fino a 16 000 kg/m.
Accessibile a gru e carrelli elevatori
La tavola scorrevole, con piastra di ancoraggio magnetica e lo stampo montati, viene tirata fuori su apposite staffe di supporto sospese sulle guide a rulli. Da lì lo stampo è poi accessibile per gru e carrelli elevatori. Se lo spazio davanti alla pressa è insufficiente ed è preferibile evitare la frequente rimozione delle staffe, è possibile montare staffe di supporto girevoli. Queste sono montate in modo permanente sulla tavola della pressa. Se necessario, possono essere ruotate fino al bordo della tavola della pressa. Queste console supportano tavole scorrevoli e dispositivi che pesano fino a 6000 kg. Altre versioni con supporti e azionamento sono adatte per carichi fino a 25 000 kg.
Le stazioni di cambio automatiche possono trasportare anche tavole scorrevoli fino a 32 000 kg di peso con stampi montati.
Serraggio con cuneo e in tensione
La tavola scorrevole è fissata alle staffe di supporto mediante morsetti a cuneo per evitare movimenti involontari. Questi elementi di serraggio sono particolarmente vantaggiosi per i piccoli spazi di attrezzamento e per un elevato fabbisogno di potenza. Normalmente i bulloni guidati nell’alloggiamento dei cilindri a blocco idraulico hanno bordi di serraggio diritti o inclinati. A seconda dell’esecuzione, i cilindri di bloccaggio ad azionamento idraulico o elettrico raggiungono forze di bloccaggio fino a 630 kN.
Nelle servopresse, i tenditori bloccano le tavole scorrevoli. Gli elementi di bloccaggio sono particolarmente compatti. In questo modo, le superfici del tavolo e del pistone possono essere sfruttati in modo ottimale. I tenditori sono a doppio effetto e raggiungono una forza di trazione fino a 64 kN. Un interruttore di prossimità induttivo controlla la posizione di bloccaggio e di rilascio. Andreas Reich, capo della divisione tecnologia di ancoraggio stampi presso il produttore Römheld, considera questo concetto di ancoraggio esemplare per numerose altre applicazioni. “Soprattutto con lotti di piccole dimensioni e varie tipologie di prodotto, la pressa deve essere fermata spesso a causa dei frequenti cambi di stampo. Con le nostre tecnologie di bloccaggio, consentiamo rilevanti aumenti di produttività, in modo che gli investimenti vengano rapidamente ammortizzati” afferma.